🎮 Elevate Your Game with Precision and Style!
The Corsair K95 RGB Platinum Mechanical Gaming Keyboard features 100% Cherry MX Speed switches for rapid response, customizable RGB lighting, and programmable G-keys, all designed to enhance your gaming experience. With a comfortable removable wrist rest and full anti-ghosting capabilities, this keyboard is perfect for serious gamers looking to dominate in style.
Brand | Corsair |
Package Dimensions | 48.6 x 24.1 x 8.3 cm; 1.32 kg |
Item model number | CH-9127014-IT |
Manufacturer | Corsair |
Series | Gaming K95 Platinum |
Colour | Black |
Voltage | 1 Volts |
Operating System | Chrome OS, Windows 7, Windows 10 |
Are Batteries Included | No |
Item Weight | 1.32 kg |
Guaranteed software updates until | unknown |
J**A
5*
good but not keys on my language
J**J
This is not in English keys not English
Very disappointed keys are not in English very expensive keyboard for it not to be English on the keys. Wish I had read reviews you really need to put this in the description as bought in a hurry and only now looked at this!Load of rubbish
A**R
i bought this for my son and it came in ...
i bought this for my son and it came in Italian and he only speaks English and it didn't say it was Italian in the description.
F**K
Un grande salto di qualità
La qualità costruttiva di questa tastiera è davvero superba. I materiali utilizzati sono di alta qualità e la tastiera è robusta e resistente. Ogni tasto è ben rifinito e offre una risposta tattile precisa e reattiva, consentendo una digitazione fluida e senza intoppi durante le sessioni di gioco intense.Una delle caratteristiche che mi ha colpito di più è l'illuminazione RGB personalizzabile. La tastiera K95 offre una vasta gamma di effetti di illuminazione, consentendo di personalizzare completamente l'aspetto visivo della tastiera. Ogni tasto può essere programmato con colori diversi, creando una spettacolare sinfonia di luci durante il gioco.La funzionalità delle macro è un altro grande vantaggio di questa tastiera. La K95 dispone di tasti macro dedicati programmabili, che permettono di assegnare rapidamente e facilmente comandi o combinazioni di tasti complesse. Questo si rivela particolarmente utile nei giochi in cui è necessario eseguire azioni rapide e precise.Un'altra caratteristica che ho apprezzato è la comoda poggia polsi rimovibile. È morbida e confortevole, offrendo un sostegno ergonomico durante le lunghe sessioni di gioco.Il software Corsair iCUE è un altro punto forte di questa tastiera. Attraverso il software, è possibile personalizzare l'illuminazione, creare profili di gioco, registrare macro e molto altro ancora. L'interfaccia è intuitiva e facile da usare, consentendo di personalizzare la tastiera in base alle proprie preferenze.La tastiera Corsair K95 USB RGB Platinum offre un'esperienza di gioco superiore. Con la sua qualità costruttiva eccezionale, l'illuminazione RGB personalizzabile, i tasti macro programmabili e il comfort ergonomico, questa tastiera si distingue dalla massa. Se sei un appassionato di giochi che cerca un'esperienza di digitazione di alta qualità e funzionalità avanzate, la tastiera K95 è sicuramente un'ottima scelta.
N**S
Its not a "classical" qwerty keyboard
Its not a qwerty as i expected. The picture on display is wrong and the keys caps provided will not satisfy someone that are specifically looking for a qwerty keyboard.I paid 20 euros more to get this "qwerty" keyboard :| bit sad and see this as a kind of scam to be honest.Keyboard it self is really good and love it, just be careful of paying more for the useless "qwerty" marketing.
A**I
Top di gamma sì, ma ormai è di un'altra epoca
Pro: materiali, software e macroContro: switch non per tutti i gusti senza hotswap, qualità costruttiva buona ma non impeccabile, cavo di collegamento ingombrante e fisso, tasti molto leggeri in ABS e non in PBT.Prodotto di qualità eccellente e comodo per gli amanti delle tastiere di dimensioni generose.Buono il funzionamento dei tasti macro anche se il posizionamento porta a premere erroneamente il tasto superiore al posto di Esc (colpa mia).La qualità costruttiva è buona ma non encomiabile, come ci si aspetterebbe da un prodotto di questa fascia di prezzo: nei tasti multimediali le finiture non sono perfette e ci sono spazi intorno alla rotella.I tasti invece sono un po' deludenti in quanto fatti in Abs e poco spessi, quindi leggeri e sofferenti di rattling.Le criticità che ho percepito sono:- switch: capisco che parliamo di un prodotto che ha ormai qualche anno ma fornire come unica opzione lineare gli mx speed è davvero limitante. A qualcuno piaceranno ma parliamo di pesi piuma con attuazione a 1,2mm, non per tutti e non per scrittura o inserimenti.Inoltre gli switch non sono hotswappable, ossia non si possono sostituire senza dissaldare e saldare. Oggi il mercato degli switch è vivacissimo con costanti novità. Non vorrei essere vincolato ad un solo tipo di switch, oltretutto con caratteristiche particolari.- cavo: il cavo di collegamento è un panagruelico cavo usb-A doppio (per fare da ponte alla porta sul retro), davvero solido ma ingombrante. Entrambi i cavi sono fissi, non posso quindi rimuovere quello ponte se non mi serve o semplicemente sostituirli in toto.In sintesi: una tastiera che sente molto il peso del tempo; negli ultimi anni il mercato ha fatto passi da gigante sulla varietà di offerta e personalizzabilità.Questa K95 è una tastiera fantastica ma sei un po' tu che devi adattarti a lei e ti troverai bene solo avendo affinità alle sue caratteristiche.È molto probabile che, cercando bene su Amazon, ci sia una tastiera meccanica più economica con la quale ti troverai meglio. A me è andata così!
G**I
PER CHI COME ME HA TROVATO PROBLEMI
Ho fatto questa "piccola" guida per chi come me ha resistito dal rimandare indietro tutto dopo pochi secondi di utilizzo.Premessa: La mia vecchia tastiera è una Logitech G105 (quindi tastiera a membrana, monocolore RBG, ecc, ecc.). Per poterla utilizzarle insieme al mio mouse G502 avrei dovuto avere due programmi Logitech attivi insieme (anche questa una str***ata, ma lasciamo perdere). Data la disponibilità economica, ho preso questa tastiera convinto dalle tante recensioni positivissime & co. Tempistiche perfette da parte di Amazon, peccato che appena montata, emozionato come uno scolaretto, dopo pochi secondi sono iniziati i problemi. Uno dietro l'altro.Provo a riassumere per cercare in qualche modo di far capire anche pro e contro di questa tastiera:1. Complicare le cose semplici - Collego la tastiera per la prima volta alla porta usb e riaccendo il computer. Bellissimo l’effetto arcobaleno all’accensione di windows e poi… Spenta completamente. Senza farmi prendere dal panico, apro l’applicazione iCUE (precedentemente installata per altri pezzi interni al pc di marca Corsar). iCUE è sempre stato un programma che a prima vista vuol essere semplice, ma complica il tutto in un modo incredibile. Per farla illuminare, dovete andare sulla rappresentazione della tastiera in alto (dove c’è scritto Dispositivi), cliccarci sopra, andare nella sezione a sinistra col nome Illuminazione Hardware, cliccare sul tasto + vicino alla scritta e creare la propria personalizzazione delle luci tirando giù il menù a tendina sulla parte sotto alla rappresentazione della tastiera. Se leggete bene sotto, vi è la scritta “Gli effetti di illuminazione hardware devono essere salvati sul dispositivo e sono attivi quando l’iCUE non è in esecuzione”. Quindi secondo Corsair, per poter vedere i giochi luce dovrei chiudere ogni volta l’applicazione. Per fortuna non è così. Nella parte a sinistra, andate nella sezione Profili integrati, salvate su uno dei profili (o fate come me su tutti e tre per fare prima), rimettete su “Illuminazione hardware” ed adesso potete anche ridurre ad icona l’applicazione o cliccando sulla X (rimarrà nelle applicazioni attive). Dura da spiegare, ma spero di essere stato esaustivo. Se trovate che la luminosità sia troppo alta anche al livello più basso di luminosità (il tastino in alto a forma di sole serve per impostare i 3 livelli di illuminazione), potete risolve cambiando la gradazione di colore dalla app.2. Rumorosità tasti - Provenendo da una tastiera a membrana (che comunque non è che fosse proprio silenziosissima...) il rumore è un bel problema. Soprattutto se si usano microfoni particolarmente sensibili nelle chat di gioco o simili. Sembra esistano degli o-ring (anellini di silicone) da mettere sotto i tasti per attutire il rumore, ma non so se risolvano il problema. Vi farò sapere.3. Per quanto riguarda i tasti macro (quelli grigi sulla sinistra) - Questa è una cosa che proprio non ho capito. Alla fine si possono benissimo impostare tutte le funzioni che si vogliono dal programma iCUE, eppure lo stesso programma suggerisce di installare un programma esterno per configurarli… Infatti proprio perché volevo ovviare a questo problema volevo una tastiera corsair, perché avevo già da impostare un programma soltanto e bon. Per impostarli, basta che sulla parte a sinistra di iCUE selezionate Azioni, cliccate sul tasto + al lato della scritta e potete impostarvi tutti i collegamenti, programmi, macro & co che volete.4. Cavo USB - Bello spesso anche se bello lungo. Il problema è il “farlo su” in qualche modo. Leggendo le varie recensioni, la usb 3.0 serve per il collegamento, la usb 2.0 serve per utilizzare la porta usb dietro la tastiera. Potevano magari metterla opzionale, visto che se come me non lo utilizzate rimarrà a penzoloni dietro al pc a prendere polvere.5. Tasti e tastiera più piccoli - Sarà anche dato dal fatto che ho delle dita un po' tozze e larghe (neanche tanto, se penso a certi muratori), ma succede che vengano premuti tasti vicini senza neanche me ne accorga (sto infatti scrivendo con Word per la correzione automatica…). Di certo, rispetto alla G105, i tasti sono molto più ravvicinati. Od almeno così sembra. Magari si tratta solo di doverci prendere la mano.6. È stato bello trovare una scatola all’interno della confezione della tastiera con tasti aggiuntivi ed una pinza per poter smontare i tasti (anche se non capisco il perché fossero sotto vuoto). Ammetto di aver immediatamente cambiato i tasti WASD. A quanto ne so, sono anche venduti separatamente. Per incastrarli dentro, basta spingerli SENZA ESAGERARE sul tasto desiderato. Al momento non ho visto tasti che saltano od altro.7. I tre tastini in alto, sono rispettivamentea. Per cambiare tra i tre profili;b. Per cambiare tra le tre intensità di luminositàc. Bloccare tasto Windows (per evitare problemi mentre giocate). Potete da iCUE impostarne anche pochi altri tipo Alt + TAB. Basta andare nella sezione Prestazioni8. Bella la parte della regolazione del volume, mute, salto traccia & co. La rotellina non è delle migliori, ma sembra faccia degnamente il suo dovere.9. Bellissimo il poggiapolsi, anche se non ho potuto provarlo, visto che ho poco spazio sulla scrivania. Mi raccomando di staccarlo con calma. È pur sempre di plastica.Scusate il papiro lungo e tedioso, ma l’ho scritto anche per sfogarmi un po' delle tante cose non piaciute sul momento e capire come ovviare / aggiustare il tutto. Soprattutto dare una mano a chi non è un diplomato in informatica come me. Ho cercato di non essere troppo tecnico, ma l’italiano ed il mio modo di esprimermi è quello che è. Spero di essere stato di aiuto a qualcuno. A me stesso di sicuro. GrazieEdit 1: Dopo tutti i vari aggiustamenti, riavviato il computer iCUE continua a dar problemi per quanto riguarda gli effetti luce. Se riesco a trovare la soluzione, vi dirò come fare
C**N
Controllo termico del pc e non solo! Leggete tutto.. vi aiuterà a scegliere
The media could not be loaded. Vi consiglio di leggerla tutta.Indice:Prima impressionePrima notaLuminosità rgbUniformità illuminazione rgbRobustezza(corpo e tasti)PoggiamaniCavo usb e funzionalità di essoFunzionalità e controllo termico del pcCompatibilità wind 10 proDurabilitàLe ragioni dell'elevato costoAspetti che potevano essere gestiti meglio-prima impressione:Appena la tirate fuori avete la sensazione di tenere tra le mani... soldi!!! Avete presente quando sollevate un oggetto credendolo di plastica e leggero,scoprendo poi che è di vetro e metallo, pesante e anche molto costoso? Ecco stessa sensazione.. tirerete fuori dall imballo qualcosa di PESANTE e FREDDO... caratteristiche tipiche della roba che costa :D-Prima notaI tasti si vedono anche spenti!!! Scordatevi le tastiere che quando spente sono completamente nere.. i tasti di questa quando la tirate fuori sono cosi leggibili che per poco sembrano neri verniciati (vedere foto di raffronto con una cm storm blu )-Luminosità rgbottima per tutti i tasti.Ho letto di gente che si lamenta di una ridotta visuale su taluni tasti: mettete i led al massimo su tali tasti! Quando la collegate e impostate la massima luminosità dal tasto sulla tastiera, quello è il 30%. Il massimo lo ottenete usando l'app. Supera di gran lunga la luminosità di cio che ho visto fin ora. Nonostante i tasti siano di plastica bianca opaca con cappuccio nero, la luminosità non perde un oncia.La luminosità massima è FASTIDIOSA per quanto potente. Serve per bilanciare casi simili. Consiglio di metterla al 50% altrimenti vi cattura lo sguardo mentre giocate!!!! Con risultati.. beh immaginate voi XDLa retroilluminazione blu della cm storm al confronto praticamente non si vede (foto allegata... il blu quasi non si vede e quello è il massimo). In quella tastiera ho installato delle strisce led bianche da 30w provenienti da un televisore lcd ultima generazione.... nella foto (quella allegata in cui la cm storm è un filo piu luminosa della corsair) si vede l'effetto... la corsair ha quasi la stessa potenza in rgb!!!!!!!!-uniformità e qualità illuminazione rgbQua alcuni tasti ne soffrono: tasti cioè ben illuminati sul lato alto e meno su quello basso. È un problema dato allo switch cherry, che ha la levetta di aggancio non trasparente, mentre i led sono posizionati sul lato alto. I tasti essendo di plastica bianca opaca,consentono comunque una certa illuminazione di tali parti (la foto del tasto di punto e virgola.). La parte meno illuminata è comunque abbastanza evidente e visibile-robustezza tasti di buona qualità. Hanno un aggancio abbastanza leggero,per cui estrarne uno è molto facile.Alcuni si lamentano di tasti staccati nel pacco: niente paura.. basta un colpo molto leggero per staccarli. Romperli è un altra storia. L'hanno sbatacchiata ma se sulla confezione esterna non c'erano ammaccature non avete nulla di cui preoccuparvi.Il corpo in se è sopra costituito da alluminio lucido nero dello spessore di 3 mm(una piastra metallica insomma, e pure bella pesante perfino per gli standard di un elettrodomestico) , e sotto plastica high-end.Nella parte inferiore si trovano 4 gommini piatti lunghi almeno 7 cm ciascuno e piedini di appoggio richiudibili, realizzati con tale plastica, spessi mezzo centimetro PIENO. Estremamente robusti alla vista... possono reggere belle botte dei gamer piu assidui. Anche essi dispongono di gommino alla base (le sopra menzionate botte potrebbero staccare i gommini quindi evitatele se potete lol)Il cavo usb è bestiale. Credo che ci si potrebbe appendere un tir per aria e ancora non farebbe una piega. È anche molto SPESSO per cui potrebbe darvi fastidio. Dà comunque una certa soddisfazione.. xd-PoggiamaniÈ di plastica "medioalta qualità" con cui altri farebbero la tastiera per intero. Questo per quanto riguarda la parte inferiore del poggiamani.La parte superiore del poggiamani è quella colpevole, secondo alcune recensioni, di essere vulnerabile al sudore delle mani, per cui farebbe macchie e chiazze. È il materiale, un pò morbido, e non si rimedia. Tuttavia due buone notizie: è smontabile (magnetico oltretutto) dalla base quindi potete lavarlo ogni volta che volete. Inoltre arriva impellicolato individualmente (il mio nella foto infatti, è lucido) e perfettamente. Tale pellicola di plastica è un pò scivolosa quando sudate ma se non avete voglia di lavare il poggiamani potete lasciarla li dove sta... non si vede una grinza sembra fatta apposta.I gancetti di attacco alla tastiera sono delicati,ma si presume che tale pezzo sia stato pensato per stare fermo sulla scrivania. Se lo piegate verso il basso non si rompe, ma si STACCA.. è stato fatto cosi apposta!-cavo usb e funzionalitàSpesso come un cavo da monitor, con guaina in tessuto sintetico è DURO e abbastanza difficile da "addomesticare" . A tal prezzo forse poteva essere siliconato, ma direi che si puo sorvolare almeno sono sicuro che non si strappa col tempo.Ci sono DUE CONNETTORI USB CHE SI BIFORCANO DAL CAVO PRINCIPALE ED UNA PORTA USB ACCANTO ALL USCITA DI TALE CAVO! La prima spina usb porta il simbolo di una tastiera(usb connect), e l'altra due freccette(usb passthrough)Si usano O L'UNA O L'ALTRA.La usb connect è quella ufficiale.. và collegata al pc lasciando l'altra staccata.. richiede una usb 3.0!!!Se NON AVETE USB 3.0 allora entra in gioco l'altro cavo: collegate quello al pc (ad una usb 2.0) e poi dovrete aggiungere un ulteriore cavetto (non fornito all'acquisto) da collegare alla presa usb sulla tastieraIn pratica corsair vi fornisce una sola usb (cavetto "tastiera" ) se avete un pc col 3.0Altrimenti cavetto passthrough ("con le freccette") piu cavetto extra da comprare se avete un pc col 2.0( in pratica usb vecchie? Niente paura.. potete comunque usarla)La.morale della favola è che vi ritroverete sempre con uno dei due a penzoloni dietro al pc(cosa un po fastidiosa a parer mio)Perche vi chiederete? Le impostazioni e le funzionalità richiedono un discreto volume di dati al secondo. Una usb 2.0 non potrebbe farcela-tastiRobusti e molto FACILI DA STACCARE quindi se nel pacco ce ne son staccati sappiate che ha preso colpi comunque leggeri.Ho la versione cherry speed. Silenziosissimi: non hanno feedback tattile (niente "scatto"di mezzacorsa) ovvero non potete "sentire" se il tasto è stato premuto. Non hanno nemmeno quello acustico (niente click). Farete rumore solo se premete fino in fondo (finecorsa). Questa tastiera ha tasti che rilevano con 1.2 mm di corsa quindi adattissima all applicazione degli anellini silenziatori in silicone.-funzionalità dell'applicazione e controllo termico del pcApplicazione icue è stata pensata sia per win 10 che su 7. Però su 7 mancano alcune funzionalità come il controllo termico dei componenti.È possibile creare profili aggiungendo un numero illimitato di effetti,che possono essere relegati a determinati tasti o determinate aree. Si possono anche sovrapporre.I profili possono essere salvati e inseriti nella tastiera. Fino a 3 nella memoria della tastiera. Quei profili sono accessibili senza aprire icue (utile nel gaming spinto se non si vuole dover aprire anche icue e consumare qualche risorsa di troppo)Si, all 'inizio avete capito beneIcue permette di cambiare colore ai tasti o alle zone in base alla temperatura dei componenti! Dipende comunque dai sensori termici che si hanno gia installati nell'hardware. nel mio caso 5: 3 sulla motherboard e 2 su cpu e scheda grafica.L ho impostata in arcobaleno sulla parte qwerty e sulla striscia rgb superiore.Mentre i tasti macro cambiano colore sulla base della cpuEsc ed f1-f4 controllano e cambiano colore sulla base della scheda graficaVia dicendo gli f rimasti per i tre sensori sulla mobo.Puo fare il cambio colore anche in base alle ventole e alla velocità a cui marciano!! In pratica uno strumento diagnostico molto utile per controlli approssimativi ed immediati!-compatibilita win 10 proAd oggi dalla 1 accensione nessun problema. Aggiornero la recensione se cambia qualcosa-durabilitàI materiali sembrano buoni abbastanza durare parecchio.. ovviamente è ancora presto per dirlo.. vedremo tra qualche mese-Le ragioni dell elevato costo.Per ultimo cerco di spiegare perche queste benedette tastiere costano un boato.Partiamo dai led e dai tasti.I led sono MOLTO POTENTI e quindi anche dotati di qualità non secondaria. Questo perche la plastica bianca dei tasti è molto opaca.. per permettere la lettura a tastiera spenta!L'app può monitorare temperatura delle componenti del pc... ma anche la velocità delle ventole.. tutto tramite colore.Altra ragione di costo è che ogni singolo tasto è programmabile indipendentemente. Quindi ogni tasto ha un suo buffer(piccola porz di memoria dedicata).In pratica avete tra le mani uno SCHERMO CON PULSANTI SOPRA. Ed ogni tasto è un pixel luminosissimo.Aggiungiamo i cherry speed. Sono come i red! Massima scorrevolezza e niente feedback(sensazioni di ritorno) tattile(rallentamento al contatto)e acustico (niente click). I cherry sono prodotti da un'azienda indipendente e ovviamente costano, anche perche i contatti interni sono placcati oro:niente ossido finche l'oro non si consuma per sfregamento e la cosa richiede molto lavoro ;)Il cavo usb è blindato al punto che per un cavo cosi da solo al negozio vi chiederebbero 50 euro.La qualità dei materiali ha il suo impatto e qui non manca.A livello software ogni tasto puo fare praticamente qualsiasi cosa incluso il suo effetto di lampeggiamento personale o l'accensione al contatto e via discorrendo.È comoda, direi di si. I tasti sono alti ma il poggiamani rimedia bene mantenendo alta la mano.Aspetti da gestire meglio.Il cavo usb biforcato rimane usato a metà.. una spina penzola sempre (suggerisco un po di fascette)Le spine usb sono CICCIONE quindi potrebbero ostacolare l'uso di altre porte.I tasti sono tutti lisci.. nelle sessioni di gaming puo essere utile averne alcuni con "rialzature" caratteristiche che ci aiutino a sapere cosa premiamo senza guardare e senza dover fare un corso da scrittura cieca (piccolo aiutino.. i tasti macro venduti però separatamente)Le asticelle di supporto dei cherry non sono trasparenti cosa che ostacola la completa illuminazione dei tasti con caratteri piu ampi.Una soluzione alla rumorosità di coloro che la usano come una tastiera a membrana aiuterebbe tali utenti ad un passaggio meno... traumaticoCon questa lunga guida spero di aver fugato il piu possibile dei vostri dubbi :) ci ho speso parecchio e ci tengo che anche voi sappiate cosa comprate!!!
Trustpilot
5 days ago
2 months ago